Con l’abbonamento Invito a Teatro 2024/2025 potrai scegliere tra uno degli spettacoli inseriti in cartellone da questi quattro festival
MILANoLTRE Festival | milanoltre.org – miol@elfo.org - tel. 02.00660652
38° EDIZIONE 1986>2024 BACK TO THE FUTURE!
Più di 50 eventi di danza tra focus internazionali, 16 prime nazionali, oltre 20 appuntamenti dedicati alle nuovissime generazioni, incontri, libri, masterclass e nuovi progetti. Dal 24 settembre al 17 ottobre 2024 al Teatro Elfo Puccini, al PAC Padiglione d’Arte Contemporanea e in altri luoghi della città.
L’après-midi d’un faune | Bolero | Le sacre du printemps (Trilogia dell’estasi) c/o Elfo Puccini Teatro d'arte contemporanea - 24 e 25/09/2024
Le Sacre de Lila c/o Elfo Puccini Teatro d'arte contemporanea - 12 e 13/10/2024
Danae Festival | danaefestival.com – info@teatrodellemoire.it
Danae Festival spregiudicato e trasversale è un progetto internazionale multidisciplinare, nato a Milano nel 1999, che sostiene e presenta lavori dai linguaggi “ibridi” della scena contemporanea. Curato con passione dal Teatro delle Moire, interessato a rendere visibili esperienze artistiche nuove, coltiva anche una dimensione nomade, uscendo sin dalle prime edizioni dalla sala teatrale, per occupare spazi inediti, promuovendo pratiche performative realizzate nel tessuto urbano, dando vita a veri e propri accadimenti fuori dall’ordinario. Danae Festival è attento, inoltre, alle esperienze meno visibili, a quelle più radicali, agli artisti e alle artiste emergenti, compiendo un’importante azione di scouting e cercando allo stesso tempo di proporre confronti e vicinanze con i maestri. Dal 18 ottobre al 3 novembre 2024 al Teatro Out Off e in altri luoghi della città
Lingua_da Claude Cahun. Trilogia_Il linguaggio corporeo e l’arte di A.Mendieta, C.Cahun, S.Moon c/o Teatro Out Off - 22/10/2024
Sottobosco c/o Teatro Out Off - 26 e 27/10/2024
FOG Performing Arts Festival triennale.org – biglietteria@triennale.org - tel. 02.72434239
FOG Triennale Milano Performing Arts è il festival di Triennale Milano dedicato all’esplorazione delle nuove frontiere delle live art internazionali: teatro, danza, performance e musica. Progetto transdisciplinare unico nella città di Milano, FOG – che giunge nel 2025 alla sua ottava edizione - è un festival radicale, all’insegna della contaminazione, che rifiuta etichette di genere e di stile per attraversare i linguaggi del contemporaneo e proseguire nella sua interrogazione delle grandi tematiche dell’oggi e del futuro prossimo.
Cathedral - Tenir le Temps - Touch Base c/o Triennale Milano Teatro - 8 e 9/02/2025
Waltz c/o Triennale Milano Teatro - 8 e 9/03/2025
Olinda, da vicino nessuno è normale | olinda.org- olinda@olinda.org - tel. 02.66200646
La pelle. Così superficiale, è il più psichico dei nostri organi. È involucro e confine, luogo del con tatto.
Vittorio Lingiardi – Corpo, umano.
l programma di Da vicino nessuno è normale 2025 (30 maggio/2 luglio) apre a esperienze ed esplorazioni intorno alla natura del vivente e alle sue fragilità, allena la capacità di sintonizzarsi, di mettersi in relazione con gli altri, con sé stessi e con l’ambiente, dando forma e sostanza al nostro sguardo. Che è solo nostro. L’energia che il pubblico sprigiona è determinante, è la connessione segreta che rende possibile il rito. Il pubblico vive nel corpo degli attori, corpi nuovi, corpi non conformi, corpi desideranti, attraverso un processo di identificazione e rispecchiamento, in equilibrio tra consapevolezza e abbandono. La memoria del corpo trattiene tutte le esperienze Gli spettacoli ospiti al festival giocano con le lingue e i linguaggi del corpo, cambiano prospettiva al corpo degli spettatori accompagnandoli nel parco, tra gli alberi, sotto le stelle, in un museo, intorno a un tavolo, nel vuoto creativo del teatro.
Il paese dove non si muore mai c/o Parco ex o.p. Paolo Pini - 30 e 31/05/2025
Controimmagini. Omaggio a Joseph Beuys, l’artista sciamano c/o TeatroLaCucina ex o.p. Paolo Pini - 10 e 11/06/2025