Variazioni sul modello di Kraepelin

DAL 18 MARZO AL 3 APRILE 2026

Piccolo Teatro di Milano Teatro d'Europa
Teatro Grassi
via Rovello 2, Milano
02.21126116

SITO MAIL

testo e regia Davide Carnevali 
scene Paolo Di Benedetto 
costumi Gianluca Sbicca 
luci Manuel Frenda 
musiche Gianluca Misiti 
video Riccardo Frati 
regista assistente Virginia Landi 
con Tommaso Ragno, Camilla Semino Favro, Simone Tangolo


produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa 
PRIMA ASSOLUTA 


Emil Kraepelin è lo psichiatra che, all’inizio del secolo scorso, diede nome al morbo di Alzheimer. Ma questo non è solo uno spettacolo sull’Alzheimer: è uno spettacolo sull’identità europea, la sua memoria storica e il nostro rapporto con il passato. Chi soffre di un processo di demenza degenerativa chiama le persone con nomi differenti, dimentica la funzione degli oggetti, annulla lo scorrere del tempo. Nella sua mente, dettagli reali ed elementi immaginari si fondono e si confondono, in una libera associazione che sconvolge l’organizzazione logica del mondo attraverso il linguaggio. La storia si scompone in una serie di variazioni, vere e false allo stesso tempo; la parola lascia spazio alla presenza fisica, a scapito del razionale, a vantaggio dell’immaginario. E in ciò si rivela tutto il potenziale della teatralità.
Dopo Ritratto dell’artista da morto e Limited Edition, Davide Carnevali continua la sua esplorazione dei processi che regolano le narrazioni, mettendo in luce come la Storia sia sempre una ricostruzione soggettiva del passato, che rimuove ciò che è doloroso e mantiene ciò che è conveniente ricordare

PRENOTA

Questo spettacolo è prenotabile con l'abbonamento di Invito a Teatro, secondo le modalità descritte sull'abbonamento stesso. Come funziona

Per acquistare il biglietto di questo spettacolo, senza abbonamento, clicca qui.