Nel tempo che ci resta

Elegia per Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

DAL 24 AL 29 MARZO 2026

CAMPO TEATRALE
Via Cambiasi, 10
Milano
02.26113133

SITO MAIL

Spettacolo inserito anche nell'abbonamento 1+teen - consigliato dai 15 anni

di César Brie
con César Brie, Marco Colombo Bolla, Elena D’Agnolo, Rossella Guidotti, Donato Nubile
regia Nome Regista
musiche Pablo Brie - variazioni su temi di Verdi
arrangiamenti musicali Matìas Wilson
luci Stefano Colonna
assistenti alla regia Adele Di Bella e Francesco Severgnini


produzione Campo Teatrale


Un cantiere abbandonato a Villagrazia, il luogo dal quale partì Paolo Borsellino per andare incontro alla morte. In questo cantiere un uomo fa rotolare per terra delle arance.
 Tra le lamiere appaiono quattro figure che il profumo delle arance ha tolto dalle ombre. Si chiedono dove sono, quale è la terra in cui si trovano. Si riconoscono.
Sono le anime di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e Agnese Piraino Leto.  L’uomo che ha lanciato le arance si presenta. É Tommaso Buscetta, il pentito di mafia. Le anime delle due coppie e del pentito si raccontano in questo cantiere abbandonato.
Ricordano, denunciano, si interrogano, in un amaro viaggio attraverso quello che è successo prima e dopo la loro morte.
La lotta alla mafia, le vittime, i tradimenti, i pensieri, le vicende personali e pubbliche, la trattativa, l’isolamento, le menzogne, il senso di dovere e l’amore si intrecciano in questa ricostruzione di ciò che è accaduto e di ciò che continuerà ad accadere.

PRENOTA

Questo spettacolo è prenotabile con l'abbonamento di Invito a Teatro, secondo le modalità descritte sull'abbonamento stesso. Come funziona

Per acquistare il biglietto di questo spettacolo, senza abbonamento, clicca qui.