Cani Lunari
Spettacolo inserito anche nell'abbonamento 1+teen - consigliato dagli 11 anni
coreografia e regia Francesco Marilungo
con Vera Di Lecce, Barbara Novati, Roberta Racis, Alice Raffaelli, Francesca Linnea Ugolini
costumi Lessico Familiare
musica e vocal coaching Vera Di Lecce
disegno luci Gianni Staropoli
foto e video Luca Del Pia
Körper | Centro Nazionale di Produzione della Danza / SNAPORAZVEREIN, IRA Institute
Progetto vincitore del Premio CollaborAction - Network Anticorpi XL
Cani Lunari prende il nome da un affascinante fenomeno ottico: piccoli archi luminosi che, nei mesi invernali, possono apparire ai lati della luna piena a causa della rifrazione della luce lunare nei cristalli di ghiaccio della troposfera. Nella tradizione popolare, questi segni nel cielo annunciavano il maltempo imminente: si diceva che contando le stelle all’interno dell’alone si potesse prevedere la durata della tempesta. A partire da questo legame tra la luna e la dimensione simbolica della magia, lo spettacolo indaga la figura della strega, della guaritrice, della magiara – una presenza marginale nella società, ma costantemente ricorrente nella storia e nelle culture.
Seguendo le riflessioni di studiosi come Carlo Ginzburg ed Ernesto De Martino, Cani Lunari esplora la magia come una forma di sapere alternativo, un sistema rituale che permette di attraversare l’incertezza e la paura, resistendo all’idea che la scienza positiva sia l’unico orizzonte di conoscenza possibile. L’immaginario del sabba – il raduno notturno delle streghe, il volo estatico, la metamorfosi in animale – viene qui riletto attraverso la danza e il suono, in un’indagine sullo stato alterato di coscienza e sulla comunicazione con l’aldilà.
Questo spettacolo è prenotabile con l'abbonamento di Invito a Teatro, secondo le modalità descritte sull'abbonamento stesso. Come funziona
Per acquistare il biglietto di questo spettacolo, senza abbonamento, clicca qui.