Arlecchino servitore di due padroni

DAL 23 OTTOBRE AL 2 NOVEMBRE 2025

Piccolo Teatro di Milano
Teatro d'Europa
Teatro Grassi
via Rovello 2, Milano
02.21126116

SITO MAIL

Spettacolo inserito anche nell’ abbonamento 1+teen - per tutti

di Carlo Goldoni
regia Giorgio Strehler
ripresa da Stefano de Luca
scene Ezio Frigerio
costumi Franca Squarciapino
musiche Fiorenzo Carpi
luci Claudio De Pace
movimenti mimici Marise Flach
assistente alla regia Andrea Coppone
con Enrico Bonavera
e con Andrea Coppone
e con Andrea Bezziccheri, Agnese Sofia Bonato, Clara Bortolotti, Simone Pietro Causa, Miruna Cuc, Silvia Di Cesare, Marco Divsic, Ioana-Miruna Drajneanu, Pasquale Montemurro, Sofia Amber Redway, Edoardo Sabato, Simone Severini, Lorenzo Vio
musicisti Francesco Mazzoleni, Alessio Dal Piva, Lorenzo Bassani, Matteo Polce, Alessia Scilipoti


produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa


Maschere, candele, broccati e il fascino del Settecento: l’Arlecchino di Giorgio Strehler, con le scene di Ezio Frigerio e i costumi del Premio Oscar Franca Squarciapino, torna, come a ogni stagione, nella sua casa di via Rovello. A interpretare lo spettacolo italiano più visto al mondo è una compagnia di giovani attrici e attori formatisi alla Scuola del Piccolo: li guida il regista Stefano de Luca, che, con Enrico Bonavera, interprete del batocio, li ha iniziati ai segreti del teatro di Goldoni e Strehler. Ne nasce uno spettacolo antico e insieme senza tempo, dove – tra gioco e rito, memoria e futuro – si racconta una storia eterna di innamorati, di genitori e figli, di padroni e servi, di amore e morte, tra duelli, scambi di persona, risate e la struggente consapevolezza della vita che scorre. All’Arlecchino di Bonavera si affianca il Brighella di Andrea Coppone: in alcune recite, i due zanni si scambiano i ruoli, evento inedito nei 78 anni di vita di uno spettacolo antico e senza tempo, che, tra gioco e rito, memoria e futuro, riserva sempre nuove sorprese.

Arlecchino è uno spettacolo che si conferma anche ideale passaggio del testimone tra generazioni di artisti – la compagnia che lo porta in scena è composta da attrici e attori nati tra la fine degli anni Novanta e i primi anni Duemila – e sottolinea il ruolo della Scuola di Teatro del Piccolo nella didattica teatrale e nella trasmissione di un bagaglio di conoscenza teorica e di segreti del palcoscenico.

PRENOTA

Questo spettacolo è prenotabile con l'abbonamento di Invito a Teatro, secondo le modalità descritte sull'abbonamento stesso. Come funziona

Per acquistare il biglietto di questo spettacolo, senza abbonamento, clicca qui.