Pinocchio
Spettacolo inserito nell'abbonamento 1+teen - consigliato dagli 11 anni
fiaba tratta dal romanzo Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi
riduzione per marionette su appunti di Eugenio Monti Colla
musica originale di Danilo Lorenzini
scene, sculture e luci di Franco Citterio
costumi di Cecilia di Marco e Maria Grazia Citterio
marionettisti Franco Citterio, Maria Grazia Citterio, Piero Corbella, Camillo Cosulich, Debora Coviello, Carlo Decio, Cecilia Di Marco, Veronica Lattuada, Michela Mantegazza, Tiziano Marcolegio, Pietro Monti, Giovanni Schiavolin, Paolo Sette
voci recitanti (edizione registrata nel 2020) Loredana Alfieri, Marco Balbi, Roberto Carusi, Maria Grazia Citterio, Piero Corbella, Carlo Decio, Teresa Martino, Lisa Mazzotti, Riccardo Peroni, Roberto Pompili, Gianni Quillico, Franco Sangermano, Giovanni Schiavolin, Lorenzo Schiavolin, Paolo Sette
coordinamento voci Lisa Mazzotti
coordinamento musicale di Danilo Lorenzini e Luca Volonté
edizioni musicali Fiando Musica (edizione registrata nel 2020)
Fiando Ensemble: Riccardo Acciarino, Francesca Gelfi (clarinetti) Francesco Albertini, Alfredo Altomare (fagotto) Daniele Moretto (tromba) Luca Esposito (pianoforte) Alessandro Giulini (fisarmonica) Andrea Tempesta (chitarra) Daniele Sozzani Desperati (direttore)
direzione tecnica di Tiziano Marcolegio
regia di Franco Citterio e Giovanni Schiavolin
produzione Associazione Grupporiani
Il romanzo di formazione, quello che mostra la trasformazione del ragazzo, spesso discolo, che pian piano matura fino a diventare adulto è tipico della letteratura per ragazzi. Questo diventa lo spunto che Collodi usa per raccontare la storia di Pinocchio, creando così una trama ricca di situazioni e atmosfere caratterizzate da un grande potere evocativo e metaforico.
Dirompente ed innovativo per l’epoca, il 1883, è l’incipit: “C’era una volta… un Re! Direte voi. No! C’era una volta…un pezzo di legno!”. Questo diviene il punto di contatto fra il mondo collodiano ed il mondo marionettistico che, paradossalmente, per raccontare le sue storie e le sue trame parte sempre dal legno o al legno sempre arriva.
Questo spettacolo è prenotabile con l'abbonamento di Invito a Teatro, secondo le modalità descritte sull'abbonamento stesso. Come funziona
Per acquistare il biglietto di questo spettacolo, senza abbonamento, clicca qui.