L' isola del tesoro
dal romanzo omonimo di Robert Louis Stevenson
riduzione e adattamento per marionette su appunti di Eugenio Monti Colla
musica di Danilo Lorenzini
scene e luci di Franco Citterio
assistente alla scenografia Debora Coviello
costumi di Cecilia Di Marco e Maria Grazia Citterio
alcuni costumi sono realizzati nell’ambito di un progetto didattico che ha coinvolto studenti e insegnanti dell’Istituto Professionale Kandinsky di Milano
marionettisti Franco Citterio, Maria Grazia Citterio, Piero Corbella, Camillo Cosulich, Debora Coviello, Carlo Decio, Cecilia Di Marco, Veronica Lattuada, Michela Mantegazza, Tiziano Marcolegio, Pietro Monti, Giovanni Schiavolin, Paolo Sette
voci recitanti (edizione registrata nel 2019) Loredana Alfieri, Marco Balbi, Roberto Carusi, Carlo Decio, Lisa Mazzotti, Riccardo Peroni, Roberto Pompili, Gianni Quillico, Franco Sangermano, Giovanni Schiavolin, Paolo Sette, Lorenzo Schiavolin
coordinamento voci Lisa Mazzotti
musicisti (edizione registrata nel 2019) Riccardo Acciarino, Angelo Borroni, Luca Esposito, Daniele Moretto, Ezio Rovetta, Marcella Schiavelli, Chiara Scucces, Luca Volonté
voce solista Donatella Amalia Lorenzini
direzione musicale di Daniele Sozzani Desperati
registrazione Borgo della Musica - Milano
tecnico del suono Paolo Sportelli
direzione tecnica di Tiziano Marcolegio
regia di Franco Citterio e Giovanni Schiavolin
Produzione Associazione Grupporiani
I pirati, la ricerca del tesoro, l’isola da esplorare, gli intrighi e i tradimenti sono i tipici ingredienti utilizzati dalle marionette per creare un mondo illusorio in cui il pubblico viene trascinato e portato a immedesimarsi con i protagonisti. John Silver, uno dei personaggi più controversi della storia della letteratura, icona di libertà e spregiudicatezza, si affianca alla figura del giovane Jim, che nella storia affronta un percorso pieno di sfide e imprevisti accompagnandolo dall’adolescenza alla maturità. Le atmosfere dell’isola misteriosa, in cui si alternano combattimenti, tranelli, imprevisti e cambiamenti e di alleanze fino al lieto fine che conclude la storia, permettono alle marionette di diventare protagoniste di una grande avventura oltremare.
Questo spettacolo è prenotabile con l'abbonamento di Invito a Teatro, secondo le modalità descritte sull'abbonamento stesso. Come funziona
Per acquistare il biglietto di questo spettacolo, senza abbonamento, clicca qui.