Arlecchino servitore di due padroni
Spettacolo inserito nell'abbonamento 1+teen - consigliato dagli 11 anni
di Carlo Goldoni
regia Giorgio Strehler
messa in scena Ferruccio Soleri, con la collaborazione di Stefano de Luca
con Enrico Bonavera
e con (in ordine alfabetico) Giorgio Bongiovanni, Francesco Cordella, Luca Criscuoli, Davide
Gasparro, Alessandra Gigli, Sergio Leone, Lucia Marinsalta, Fabrizio Martorelli, Tommaso Minniti, Stefano Onofri, Annamaria Rossano, Giorgia Senesi
e i musicisti Gianni Bobbio, Francesco Mazzoleni, Leonardo Cipriani, Matteo Fagiani,
Valerio Penzolato, Celio Regoli
scene Ezio Frigerio
costumi Franca Squarciapino
luci Claudio De Pace
musiche Fiorenzo Carpi
movimenti mimici Marise Flach
scenografa collaboratrice Leila Fteita
maschere Amleto e Donato Sartori
produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
«L’Arlecchino sarà, come sempre, pieno di storia e di ricordi – scriveva Giorgio Strehler nel 1997 – sul nostro vecchio palcoscenico, così piccolo, così povero, ma tanto ricco di creatività, di bagliori e di grandi voci della poesia umana». Affidato, dopo la scomparsa del regista, di cui nel dicembre 2022 ricorre il 25° anniversario, a Ferruccio Soleri – che, con Stefano de Luca, ne ha curato l’attuale edizione e, dalla stagione 2018/19, ha passato a Enrico Bonavera il testimone del “batocio” – lo spettacolo, aggiunge de Luca «è dotato di una vita propria, autonoma persino rispetto a quella infusagli dal suo creatore e dagli interpreti che si sono succeduti nei vari ruoli. Gli attori lasciano il segno e passano, le maschere restano, si proiettano nell’eterno».
Questo spettacolo è prenotabile con l'abbonamento di Invito a Teatro, secondo le modalità descritte sull'abbonamento stesso. Come funziona
Per acquistare il biglietto di questo spettacolo, senza abbonamento, clicca qui.